CORONAVIRUS: BUONI SPESA PER LE FAMIGLIE DELLA PEDEMONTANA
Le domande potranno essere presentate DALL'1 AL 15 APRILE 2021, dai nuclei residenti nei comuni dell'Unione. Tra i requisiti, un ISEE non superiore ai 20mila euro
Dal primo al 15 aprile 2021, le famiglie che risiedono nei comuni dell’Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo) possono presentare la domanda per accedere ai buoni spesa.
Complessivamente, il fondo per il finanziamento dei buoni messi disposizione dallo Stato ai Comuni pedemontani ammonta a 265mila euro. A ricevere le domande e a svolgere l’istruttoria per la verifica dei requisiti richiesti è, così come per le erogazioni precedenti, Pedemontana sociale, l’azienda che si occupa di gestire i servizi alla persona dell’Unione.
Chi può richiedere i buoni
I buoni possono essere richiesti, per un solo nucleo familiare, dai cittadini residenti nei comuni dell’Unione, di nazionalità italiana o di un Paese dell’Unione Europea, oppure extracomunitari con regolare titolo di soggiorno valido (di breve o lunga durata).
I contributi sono destinati prioritariamente a coloro che, a seguito della pandemia, abbiano subito un calo del lavoro o abbiano perso la propria occupazione, con un conseguente impatto negativo sul reddito. La precedenza viene data, inoltre, ai nuclei che non abbiano già beneficiato di altre forme di contributi pubblici dal primo ottobre 2020 al 31 marzo 2021, come ad esempio il reddito o la pensione di cittadinanza, Naspi, locazione di alloggi ERP, indennità di mobilità, cassa integrazione guadagni oppure altre misure di aiuto economico a livello locale o regionale.
Non possono accedere ai buoni i nuclei con un ISEE (ordinario o attualizzato) superiore ai 20 mila euro.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda per ottenere i buoni spesa deve essere compilata e presentata on line, dal primo al 15 aprile, cliccando sul seguente link:
► VAI ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE
All'atto della presentazione della domanda, che consiste in un'autodichiarazione circa la composizione e la condizione economica del nucleo familiare con l’indicazione di altre eventuali forme di sostegno al reddito percepite dal medesimo nucleo, occorre munirsi preventivamente di un'immagine o una scansione (in formato jpg o pdf) di un documento di identità valido, del frontespizio della Certificazione ISEE e, per i cittadini extraUE, della carta di soggiorno. Tali documenti devono infatti essere caricati al termine della compilazione dell'autodichiarazione.
Per leggere l'informativa sul trattamento dei dati personali, clicca QUI.
Le domande prive dei requisiti richiesti o di sottoscrizione, oppure non compilate in ogni parte, non verranno ritenute valide.
In caso di difficoltà e per chiedere informazioni per la compilazione, è possibile ricevere un supporto telefonico da parte degli operatori dello Sportello sociale del proprio comune di residenza negli orari di apertura. I contatti degli Sportelli sociali e gli orari di apertura sono disponibili a questo link: SPORTELLI SOCIALI - INFO E CONTATTI
Composizione graduatoria ed entità del contributo
Nella composizione della graduatoria e nella determinazione dell’entità del contributo, che può arrivare ad un massimo di 1000 euro, oltre alla situazione economica verranno considerati il numero dei componenti del nucleo familiare e le seguenti situazioni di fragilità: nuclei numerosi (composti da almeno un genitore e tre figli minori, appartenenti alla stessa famiglia anagrafica, che siano figli del richiedente o del coniuge o ricevuti in affidamento preadottivo); presenza di familiari a carico con disabilità e/o anziani. Le situazioni di fragilità verranno prese in considerazione solamente se il patrimonio immobiliare non sia superiore agli 8mila euro.
Erogazione e utilizzo dei Buoni Spesa
L’erogazione dei buoni spesa è semplice. L’importo assegnato verrà infatti caricato sulla tessera sanitaria e potrà essere utilizzato per acquistare beni di prima necessità negli esercizi convenzionati presentandosi alla cassa dedicata. L'assegnatario verrà avvisato dell'avvenuto accredito sul proprio cellulare, mediante un sms.
Una volta ricevuta la conferma via sms dell'accredito, per utilizzare il buono occorrerà verificare preliminarmente che la cassa dove si intende effettuare il pagamento sia abilitata ai pagamenti con tessera sanitaria. Nei supermercati, ad esempio, si può chiedere informazioni al “Servizio clienti”.
Ecco l’elenco, costantemente aggiornato, degli esercizi commerciali convenzionati:
Generi alimentari | Indirizzo |
Conad | L.go Brigate Alpine 1 - Felino |
Conad | Via Giovanni Spadolini 6 - Monticelli Terme |
Coop Market | Viale Sandro Pertini 1 - Collecchio |
Coop | Via Zappati 41 - Sala Baganza |
Conad | C.so eguaglianza 6 - Collecchio |
Conad | Via Croce Azzurra 2 - Traversetolo |
Carrefour Express | Via Parma 70 - Basilicagoiano |
Farmacie | Indirizzo |
Farmacia Rizzoli | Via Toscanini 7 - Traversetolo |
Farmacia Landini | Via Vittorio Emanuele II 49/53 - Sala Baganza |
Farmacia Donetti | P.zza Avanzini 1 - Collecchio |
Farmacia comunale | Viale Sandro Pertini 1 - Collecchio |
Farmacia Bracchi | Via Carducci 11/a - Felino |
Farmacia San Martino | Via Pedemontana 26 - Traversetolo |
Farmacia Santa Rita | Via Parma 70/Ter - Montechiarugolo |
Farmacia Torri | Via Garibaldi 10 - Basilicanova |
Farmacia Dedali | Via Matteotti 28/h - Montechiarugolo |
Gli esercizi commerciali ancora non convenzionati, possono aderire all’iniziativa inviando la domanda via email all'indirizzo buonispesa@day.it.
Cosa si può acquistare
- Generi alimentari
- Farmaci / parafarmaci
- Prodotti di pulizia della casa
- Prodotti per l’igiene personale
Cosa non si può acquistare
- Alimenti e prodotti per animali
- Alcolici
- Beni di lusso o non necessari per il vivere quotidiano.
ATTENZIONE!
- Conservare sempre lo scontrino per dimostrare, in caso di verifiche da parte di Azienda Pedemontana Sociale, il corretto utilizzo del buono spesa.
- L’importo speso viene scalato dalla tessera sanitaria esclusivamente per i prodotti autorizzati.
- In caso di difficoltà nell’utilizzo della tessera, si può contattare il numero di Assistenza Dedicata al cittadino: 051/2106789 o Call Center Utilizzatori 051-2106509.
- In caso di smarrimento della Tessera Sanitaria puoi richiedere un duplicato presso gli sportelli AUSL oppure online accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) o chiamando il numero verde 800 030 070.
SPORTELLO SOCIALE DI FELINO
- Felino - Tel. 0521 335975 - Email: felino@pedemontanasociale.pr.it
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8,30 alle 13 e il mercoledì pomeriggio dalle 14 alle 17;
Documenti Allegati
Atto del Direttore GeneraleAttuazione misure urgenti di solidarietà alimentare di cui all'art. 2 del decreto legge 23 novembre 2020 n.154 "Misure finanziarie urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da covid-19 (Ristori Ter)". Disposizione approvazione "Schema di procedura" e "Schema di Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà" Scarica il documento - formato pdf - 2064 Kb
Informativa trattamento dati personali Scarica il documento - formato pdf - 1301 Kb
LINK