Come ogni anno, l’Amministrazione si avvale del periodo estivo, in cui è prevista la chiusura dei plessi scolastici, per eseguire una serie di interventi di manutenzione e poter riconsegnare agli studenti e agli insegnanti una scuola più sicura e confortevole.
Presso la scuola dell'infanzia “Don Minzoni” di via Togliatti a Felino, per poter realizzare il nuovo progetto educativo denominato “La Città infinita”, in un’ ex aula è stato creato un laboratorio attrezzando gli spazi esistenti con una nuova pavimentazione in pvc effetto legno e l’installazione di elementi oscuranti per rendere maggiormente funzionale il laboratorio che si avvale dell’utilizzo di “giochi” di luci e pertanto è richiesto l’oscuramento totale degli ambienti. Sia la nuova pavimentazione che gli elementi oscuranti sono conformi agli standard normativi quali antincendio, igiene e sicurezza previsti per questo tipo di strutture.
Alla scuola primaria Rita Levi Montalcini di via XX Settembre sono proseguiti i lavori di sistemazione degli infissi di tutte le aule didattiche e dei laboratori per rendere gli ambienti più sicuri e garantire un corretto funzionamento dei serramenti. L’intervento consente di ridurre notevolmente i costi per le manutenzioni ordinarie e assicura una maggior durata di tutti gli elementi.
Sempre all’interno di questa scuola, grazie al finanziamento previsto dalla legge 160/2019 e smi di € 70.000,00, negli ambienti didattici sono in programma la sostituzione degli attuali corpi illuminanti con dei nuovi elementi a tecnologia al LED. Anche questo intervento consentirà un risparmio energetico. Attualmente sono in corso i lavori di sostituzione delle lampade di emergenza sempre di tecnologia LED.
Anche presso la palestra comunale di Via Roma è previsto un intervento di messa in sicurezza degli infissi, con una verifica di tutti i sistemi di apertura e la sostituzione degli elementi danneggiati o deteriorati dall’usura.
La scuola secondaria di primo grado S.Solari di Felino cambia aspetto grazie all'intervento di tinteggiatura delle aule, delle porte, e dei corridoi del piano primo dell’edificio principale, questo ha reso l’ ambiente più salutare e più “accogliente” per gli studenti che utilizzano quotidianamente questi spazi.
"Fin dal nostro insediamento abbiamo considerato la Scuola al centro dell'operato dell'Amministrazione Comunale. Abbiamo scelto di procedere con la manutenzione ordinaria – ha spiegato il vice sindaco Conciatori Debora con delega ai Lavori Pubblici – priorità per rendere le strutture scolastiche ambienti confortevoli, sicuri ed innovativi, un punto di riferimento per i nostri ragazzi e le famiglie. Importantissima la sinergia che si è creata tra tutti i soggetti coinvolti e che ringrazio - continua l'assessore Conciatori - Una buona rete tra scuola, tecnici ed amministrazione, è fondamentale per permettere di conseguire obiettivi importanti, capace di incidere significativamente sul territorio e sulla crescita delle nuove generazioni."
L'Amministrazione insieme agli uffici e alla scuola continuerà a progettare e intervenire, per un miglioramento complessivo delle scuole soprattutto per il benessere degli alunni e del personale scolastico.