Tempo di benessere, il primo festival dedicato a salute, prevenzione e cultura - Comune di Felino

archivio notizie - Comune di Felino

Tempo di benessere, il primo festival dedicato a salute, prevenzione e cultura

Tempo di benessere, il primo festival dedicato a salute, prevenzione e cultura

Nasce a Felino Tempo di Benessere, organizzato dalla collaborazione tra Pro Loco di Felino con altre associazioni del territorio e patrocinato dal Comune di Felino. Il primo festival di comunità dedicato al benessere psicofisico in senso lato prevede 10 giorni intensi, con incontri, lezioni gratuite, screening, presentazioni di libri in una visione di attenzione e consapevolezza che riguarda l’intera comunità. Un programma talmente ricco che sabato 16 settembre dalle 9 alle 12 sarà allestito un punto informativo all’interno del mercato settimanale per chi vorrà avere informazioni sui singoli eventi e conoscere le associazioni coinvolte.

 

Le altre associazioni

Assistenza Volontaria Collecchio-Sala Baganza-Felino, Avoprorit, Airc, Avis Felino, Biblioteca comunale Felino, Circolo del Casale, Circolo di San Michelino, Circolo “Bertani”, Circolo “Coruzzi”, Fattoria Cotti, Felin Good, Gruppo Strumentale Bandistico Felino APS, Liberi di volare, Natura e Vita, Officina OM, Uisp Parma, Vivere il cambiamento

 

Le date e i luoghi del festival

L’apertura del festival è prevista venerdì 15 settembre, con l’inaugurazione della mostra allestita c/o la sala civica “Amoretti” realizzata dalla sezione Avis con la scuola primaria “R.L. Montalcini”, risultato di un progetto per far conoscere l’importanza del volontariato e della donazione di sangue, che sarà possibile visitare fino al 21 settembre dalle ore 17 alle 19. Presso il Parco Rodari alle ore 18.10 tutti a lezione di ginnastica dolce con UISP (una lezione che si ripeterà anche mercoledì 20 alle ore 18.10 c/o il Circolo “Bertani” di San Michele Tiorre e venerdì 22 settembre c/o il Circolo “Coruzzi”) e alle 21 l’incontro, organizzato da Officina OM, “Osteopatia e sport” a San Michele Tiorre con la dott.ssa Simona Iaschi.

Domenica 17 settembre sarà la volta di “Linsolitour”, una camminata inclusiva, con partenza alle 9 dal Circolo Coruzzi in via Caumont Caimi per arrivare a Casale, dove sarà offerto un rinfresco dall’Associazione “Liberi di Volare”,.

Lunedì 18 dalle 9 alle 12 visite gratuite su prenotazione con il Dott. Strozzi c/o la Casa della Salute per prevenire il tumore del cavo orale.

Sempre lunedì 18 alle ore 17 al Teatro Comunale la campionessa mondiale Giulia Ghiretti presenterà il suo libro “Sono sempre io”, intervistata da Pierangelo Pettenati.

Lunedì 18 e giovedì 21, nella fascia oraria 18-20, sarà possibile seguire il corso di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica presso la sede dell’AV di Collecchio-Felino-Sala Baganza

Martedì 19 alle 20.45 concerto del Gruppo Strumentale Bandistico Felino APS nella splendida aia della fattoria didattica Cotti.

Mercoledì 20 alle 17.30 incontro con il dott Cacciani al Circolo Coruzzi “Parliamo di…prevenzione”. Modererà il dott. Tsantes.

Il Teatro Comunale ospiterà giovedì 21 alle 20.45 il maratoneta dei deserti Giuliano Pugolotti, che racconterà le sue esperienze, fatte di sfide ma anche paure, cadute e risalite.

Venerdì 22 alle ore 17.30 al Circolo del Casale sarà la volta di Aperithink, l’incontro con la dott.ssa Francesca Tanzi dedicato a ragazze/i per parlare dei disturbi post Covid. Alle 20.30 occorrerà spostarsi a San Michele Tiorre, dove il dott. Fabio Pezzoni parlerà di “Sport e nutrizione”.

Sabato 23 “Giornata del respiro” con screening del respiro e spirometria a cura del Dott. Cacciani c/o il Circolo Coruzzi.

Chiuderà il festival l’evento “Vivere alla grande il tempo dei piccoli” al Parco Rodari domenica 24 settembre dalle 16 alle 18, rivolto alle famiglie, per parlare con la bibliotecaria Arianna Capellini e le dottoresse Francesca Tanzi, Chiara Franzini e Valentina Catellani, mentre i piccoli/e saranno “impegnati” a giocare con gli animatori della Parrocchia di Felino.

 

N.B. Per screening, visite e corsi è obbligatoria la prenotazione.


Pubblicato il 
Aggiornato il