Accesso agli atti (no Pratiche edilizie)

No pratiche edilizie
  • Servizio attivo

L'accesso agli atti è il diritto di richiedere, prendere visione ed ottenere copia del documento amministrativo.

Descrizione

Il diritto di accedere ai documenti amministrativi compete a tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento. La legge sul procedimento afferma che "è considerato documento amministrativo ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti formati o comunque utilizzati ai fini dell'attività amministrativa".
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Tutti i cittadini che abbiano un interesse giuridico legittimo.ll servizio non contempla l'accesso agli atti e documenti amministrativi relativi al settore Edilizia Privata - Sportello Unico Edilizia (SUE); 

Tutti i cittadini che abbiano un interesse giuridico legittimo.
ll servizio non contempla l'accesso agli atti e documenti amministrativi relativi al settore Edilizia Privata - Sportello Unico Edilizia (SUE); 

Come fare

La domanda di accesso agli atti, compilata in tutte le sue parti, può essere trasmessa attraverso la procedura online disponibile alla presente pagina tramite il pulsante “Richiedi online” (per coloro in possesso di credenziali SPID/CIE/CNS).

La domanda di accesso agli atti, compilata in tutte le sue parti, può essere trasmessa attraverso la procedura online disponibile alla presente pagina tramite il pulsante “Richiedi online” (per coloro in possesso di credenziali SPID/CIE/CNS).

Cosa serve

Per accedere al servizio ON LINE è necessario essere in possesso di credenziali SPID, CIE, o CNS.Su tale portale sono presenti le indicazioni per compilare correttamente la pratica. Atti e documenti eventualmente necessari verranno richiesti in base alle informazioni fornite dal richiedente. Nel caso in cui la documentazione prodotta debba essere munita di marca da bollo: se si sceglie di ritirare la documentazione online, sarà necessario avere preventivamente acquistato la marca da bollo perché nella form verrà richiesto di inserire l'identificativo della marca. se si sceglie di ritirare la documentazione prodotta presso l'ufficio comunale competente, all'atto del ritiro dovrete portare con voi una marca da bollo da 16€

Per accedere al servizio ON LINE è necessario essere in possesso di credenziali SPID, CIE, o CNS.
Su tale portale sono presenti le indicazioni per compilare correttamente la pratica. Atti e documenti eventualmente necessari verranno richiesti in base alle informazioni fornite dal richiedente.
Nel caso in cui la documentazione prodotta debba essere munita di marca da bollo:
  • se si sceglie di ritirare la documentazione online, sarà necessario avere preventivamente acquistato la marca da bollo perché nella form verrà richiesto di inserire l'identificativo della marca.
  • se si sceglie di ritirare la documentazione prodotta presso l'ufficio comunale competente, all'atto del ritiro dovrete portare con voi una marca da bollo da 16€

Cosa si ottiene

Nel caso in cui la richiesta di accesso agli atti venga approvata, si ottiene il documento richiesto; nel caso in cui invece la richiesta sia rifiutata, si ottiene una comunicazione di diniego con le motivazioni specifiche .In entrambi i casi si ottiene una comunicazione direttamente sull'area personale del sito istituzionale.

Nel caso in cui la richiesta di accesso agli atti venga approvata, si ottiene il documento richiesto; nel caso in cui invece la richiesta sia rifiutata, si ottiene una comunicazione di diniego con le motivazioni specifiche .
In entrambi i casi si ottiene una comunicazione direttamente sull'area personale del sito istituzionale.
Tempi e scadenze

L'ufficio competente ha 30 giorni di tempo per rispondere

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Documenti rilasciati

copia degli atti richiesti

Validità documenti rilasciati

senza scadenza

Costi

In caso di copia in carta semplice non è previsto alcun costo. 
In caso di copia ufficiale corredata da marca da bollo, il cittadino dovrà preventivamente acquistare una marca da bollo da 16€

Strumenti di tutela

- Reclamo da inoltrare al Difensore Civico; - Ricorso al TAR ai sensi dell'art. 29 della L. 104 del 2010, entro 30 giorni dalla data di notifica; - Ricorso al Presidente della Repubblica, in applicazione dell'art. 8, comma 1, del DPR 1199 del 24.11.1971, entro 120 (centoventi) giorni dalla data di notifica

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela

presentazione del ricorso entro i termini di legge

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza

Riferimenti normativi
- L. 241/1990 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" - D.Lgs 267/2000 “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” - Decreto legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” - D.P.R. 184/2006 “Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi” - Regolamento in materia di responsabile del procedimento e del diritto di accesso ai documenti amministrativi approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 103 del 11 novembre 1997 e successive modificazioni. - Statuto Comunale (art. 42), approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 83 del 19 dicembre 2001

Ufficio responsabile
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) - Protocollo
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Comune di Felino

Ultimo aggiornamento: 2 Aprile 2025, 12:26