Passo carrabile: concessione e regolarizzazione

  • Servizio attivo

A istanza di parte

Descrizione

I cittadini che, intendono ottenere l’autorizzazione per realizzare un passo carrabile necessitano di ottenere la regolarizzazione di un passo carraio esistente, per tutelare il proprio diritto d'accesso alle proprietà laterali, divenendo titolari di concessione per occupazione permanente di suolo pubblico con passo carrabile, devono richiederlo in forma scritta utilizzando la modulistica scaricabile da questa pagina . Il cartello da apporre obbligatoriamente all'accesso cui si fa riferimento nel provvedimento amministrativo deve essere conforme a quello previsto dal Nuovo Codice della Strada e dal relativo Regolamento di Attuazione. L'acquisto del cartello e la posa sono a carico e cura del cittadino.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Proprietari o amministratori di condominio

Proprietari o amministratori di condominio

Come fare

Deve essere presentata, utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito del Comune, istanza di rilascio su carta legale (con bollo da € 16,00) al Protocollo Comunale. 

Deve essere presentata, utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito del Comune, istanza di rilascio su carta legale (con bollo da € 16,00) al Protocollo Comunale. 

Cosa si ottiene

Autorizzazione di apertura

Autorizzazione di apertura
Tempi e scadenze

30 gg

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Documenti rilasciati

Autorizzazione di apertura

Validità documenti rilasciati

senza scadenza

Costi

€ 25,00 a titolo di diritti di istruttoria oltre a marca da bollo da € 16,00 da apporre all'istanza di rilascio

Modalita di pagamento

pagamento dei diritti di istruttoria con PagoPA e acquisto marca da bollo / richiesta bollo virtuale

Strumenti di tutela

- ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto; - ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale); - ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale)

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela

presentazione del ricorso nei tempi e modalità di legge

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza

Riferimenti normativi
artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada e dell’art. 46 del relativo regolamento di esecuzione, modificato dall’art. 36 del D.P.R. 16/09/1996 n. 610:

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Commercio e Polizia amministrativa

Ultimo aggiornamento: 16 Luglio 2024, 15:17