Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per saperne di più consulta la nostra informativa privacy
Customise Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
Il Comune di Felino è competente ad autorizzare l’affidamento delle ceneri che saranno custodite nell’ambito del territorio comunale.
Nel registro affidamento ceneri tenuto dal responsabile di polizia mortuaria, sono individuate le identità dei familiari a cui sono state affidate le urne e le generalità di corrispondenti defunti e relative variazioni.
L’urna cineraria non può essere ceduta a persone differenti dall’affidatario o abbandonata o resa oggetto d'indebito utilizzo. L’affidatario e i suoi eredi hanno l’obbligo di consegnare l’urna al servizio cimiteriale che la prende in carico a tutti gli effetti e assicurare la sua conservazione all’interno del Cimitero con i modi previsti dalla normativa in vigore, nel caso in cui non si intendesse o non si potesse conservale ulteriormente. Qualora gli eredi dell’affidatario intendessero proseguire l’affidamento, dovranno segnalare al servizio cimiteriale in forma scritta la propria volontà, indicando il nome del nuovo affidatario unico e il luogo di conservazione. L’affidatario ha l’obbligo di comunicare preventivamente l’eventuale nuovo luogo di conservazione nel caso in cui si rendesse necessario mutare quello originario. Il nuovo luogo dovrà avere le medesime caratteristiche del precedente.
In caso di spostamento di residenza fuori del territorio comunale l’affidatario dovrà comunicare la conservazione delle ceneri al Comune di residenza. Chi avesse ottenuto in affidamento urne cinerarie da altro Comune dovrà comunicare ai servizi cimiteriali del Comune di Felino tale condizione all’atto di ottenimento della residenza
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato
No
Categoria del servizio
A chi è rivolto
La domanda deve essere presentata dal coniuge o dal parente più prossimo del defunto individuato ai sensi dell’art. 74 e seguenti del c.c. in possesso di un documento d’identità, che, in mancanza di disposizione testamentaria deve dichiarare la volontà del defunto. Nel caso vi siano più parenti dello stesso grado da tutti gli stessi.
La domanda deve essere presentata dal coniuge o dal parente più prossimo del defunto individuato ai sensi dell’art. 74 e seguenti del c.c. in possesso di un documento d’identità, che, in mancanza di disposizione testamentaria deve dichiarare la volontà del defunto. Nel caso vi siano più parenti dello stesso grado da tutti gli stessi.
Come fare
Per ottenere l’autorizzazione all’affidamento dell’urna il familiare avente titolo deve inoltrare richiesta scritta.
Per ottenere l’autorizzazione all’affidamento dell’urna il familiare avente titolo deve inoltrare richiesta scritta.
Cosa serve
L’autorizzazione all’affidamento conterrà le seguenti indicazioni e prescrizioni:
1. Il nome dell’affidatario unico, o indicato in vita dal defunto o espresso dalla famiglia tenuto conto dei criteri
2. Il luogo di conservazione presso l’abitazione corrispondente a residenza o domicilio (con indicazione dello stesso) o in altro luogo chiuso di proprietà o di chi vi abbia la piena disponibilità individuata. In ogni caso il luogo di conservazione deve caratterizzarsi per stabilità e protezione contro ogni profanazione.
L’affidatario dovrà dichiarare di non alienare e non manomettere i sigilli dell’urna e i dati anagrafici del defunto riportati sulla medesima; l’inesistenza d'impedimenti alla consegna derivanti da vincoli fissati dall’Autorità giudiziaria e di pubblica sicurezza o derivanti da ragioni di carattere igienico-sanitario; di garantire l’accesso ai locali di conservazione al fine della verifica delle condizioni di conservazione da parte dell’assegnatario; di essere informati che le condizioni di affidamento, se non rispettate, determinano l’applicazione di sanzioni
L’autorizzazione all’affidamento conterrà le seguenti indicazioni e prescrizioni:
1. Il nome dell’affidatario unico, o indicato in vita dal defunto o espresso dalla famiglia tenuto conto dei criteri
2. Il luogo di conservazione presso l’abitazione corrispondente a residenza o domicilio (con indicazione dello stesso) o in altro luogo chiuso di proprietà o di chi vi abbia la piena disponibilità individuata. In ogni caso il luogo di conservazione deve caratterizzarsi per stabilità e protezione contro ogni profanazione.
L’affidatario dovrà dichiarare di non alienare e non manomettere i sigilli dell’urna e i dati anagrafici del defunto riportati sulla medesima; l’inesistenza d'impedimenti alla consegna derivanti da vincoli fissati dall’Autorità giudiziaria e di pubblica sicurezza o derivanti da ragioni di carattere igienico-sanitario; di garantire l’accesso ai locali di conservazione al fine della verifica delle condizioni di conservazione da parte dell’assegnatario; di essere informati che le condizioni di affidamento, se non rispettate, determinano l’applicazione di sanzioni
Cosa si ottiene
Provvedimento concessorio o comunicazione di esito negativo
Provvedimento concessorio o comunicazione di esito negativo
Provvedimento concessorio o comunicazione di esito negativo
Validità documenti rilasciati
senza scadenza
Costi
La domanda e la conseguente autorizzazione devono essere corredate da marche da bollo (n. 2 marche) per un totale di Euro 32,00.
Modalita di pagamento
acquisto marche da bollo presso rivenditore / richiesta bollo virtuale
Strumenti di tutela
Ricorso giurisdizionale, con l’obbligatoria assistenza di un legale, al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni decorrenti dalla comunicazione dell’atto oppure, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni decorrenti dalla comunicazione dell’atto.
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela
Ricorso giurisdizionale, con l’obbligatoria assistenza di un legale, al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni decorrenti dalla comunicazione dell’atto oppure, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni decorrenti dalla comunicazione dell’atto.
Ulteriori informazioni
Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza
Riferimenti normativi
Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria; L.R. n. 18 del 4 marzo 2010 "Norme in materia funeraria"; D.P.R. n. 285 del 10 settembre 1990 "Approvazione del Regolamento di Polizia Mortuaria"