Rilascio certificati anagrafici

  • Servizio attivo

A istanza di parte

Descrizione

I certificati anagrafici sono atti rilasciati dal Sindaco e dall’ufficiale d’Anagrafe in base ai quali il cittadino dimostra di possedere una serie di requisiti relativi alla sua persona o status. I certificati anagrafici che possono essere richiesti sono: - residenza - stato di famiglia - contestuale - stato libero - vedovanza - anagrafico di nascita - anagrafico di morte - stato libero - esistenza in vita - godimento dei diritti politici - cittadinanza (solo per i cittadini italiani)
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

interessato / delegato / chiunque ne abbia interesse, purché maggiorenne

interessato / delegato / chiunque ne abbia interesse, purché maggiorenne

Come fare

allo sportello, a mezzo posta o email

allo sportello, a mezzo posta o email

Cosa serve

Documento d'identità del richiedente. In caso di certificati richiesti diversi da quelli di residenza e di stato di famiglia: delega scritta da parte dell'interessato nei confronti del richiedente e fotocopia del documento di identità dell'interessato.

Documento d'identità del richiedente. In caso di certificati richiesti diversi da quelli di residenza e di stato di famiglia: delega scritta da parte dell'interessato nei confronti del richiedente e fotocopia del documento di identità dell'interessato.

Cosa si ottiene

Certificato anagrafico

Certificato anagrafico
Tempi e scadenze

rilascio immediato, salvo alcuni casi

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Documenti rilasciati

Certificato anagrafico

Validità documenti rilasciati

I certificati anagrafici hanno validità sei mesi. Qualora contengano dati non soggetti a variazione hanno una validità illimitata. Le certificazioni rilasciate dalla p.a. in ordine a atti, qualità personali e fatti, sono valide e utlizzabili solo nei rapporti tra privati. Sulle certificazioni da produrre ai soggetti privati è apposta, a pena di nullità, la dicitura "il presente certificato non può essere prodotto agli organi della p.a. o ai privati gestori di pubblici servizi"

Costi

imposta di bollo (€. 16,00) salvo specifiche esenzioni

Modalita di pagamento

contanti,pos

Strumenti di tutela

Ricorso al Tribunale

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela

Ricorso al Tribunale

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza

Riferimenti normativi
D.P.R. 445/2000 L. n. 1228/1954 D.P.R. n. 223/1989 D.P.R. 642/1972 e successive integrazioni e modificazioni Leggi speciali sull'applicazione dell'imposta di bollo

Link utili
--

Ufficio responsabile
Anagrafe, Stato Civile, Polizia Mortuaria
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Anagrafe, Stato Civile, Polizia Mortuaria

Ultimo aggiornamento: 12 Luglio 2024, 12:08