Iscrizione anagrafica da altri comuni, dall’estero e cambi di indirizzo all’interno del comune

  • Servizio attivo

A istanza di parte

Descrizione

Quando un nucleo familiare si trasferisce a Felino ha l'obbligo di comunicare il nuovo indirizzo all'Anagrafe. Le dichiarazione sono rese nel termine di venti giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti, utilizzando la modulistica conforme a quella pubblicata dal Ministero dell'Interno
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Ai dichiaranti la nuova dimora abituale purché maggiorenni

Ai dichiaranti la nuova dimora abituale purché maggiorenni

Come fare

- direttamente all’Ufficio Anagrafe; - per raccomandata indirizzata a Comune di Felino – Ufficio Anagrafe, p.za Miodini 1, 43035 FELINO (PR); - per via telematica, ovvero via mail (anagrafe@comune.felino.pr.it) o via PEC (protocollo@postacert.comune.felino.pr.it), nel rispetto delle seguenti condizioni: ◦che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale; ◦che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante alla PEC del Comune; ◦che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmissione tramite posta elettronica semplice.

- direttamente all’Ufficio Anagrafe; - per raccomandata indirizzata a Comune di Felino – Ufficio Anagrafe, p.za Miodini 1, 43035 FELINO (PR); - per via telematica, ovvero via mail (anagrafe@comune.felino.pr.it) o via PEC (protocollo@postacert.comune.felino.pr.it), nel rispetto delle seguenti condizioni: ◦che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale; ◦che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante alla PEC del Comune; ◦che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmissione tramite posta elettronica semplice.

Cosa serve

-documento di riconoscimento in corso di validità - per i cittadini extracomunitari: passaporto, codice fiscale, permesso di soggiorno; - per i cittadini comunitari, oltre al documento di riconoscimento, è necessario presentare eventuale documentazione prevista dalla normativa a seconda del titolo in base al quale effettuano la richiesta (ricongiungimento familiare, lavoro subordinato/autonomo, motivi di studio)

-documento di riconoscimento in corso di validità - per i cittadini extracomunitari: passaporto, codice fiscale, permesso di soggiorno; - per i cittadini comunitari, oltre al documento di riconoscimento, è necessario presentare eventuale documentazione prevista dalla normativa a seconda del titolo in base al quale effettuano la richiesta (ricongiungimento familiare, lavoro subordinato/autonomo, motivi di studio)

Cosa si ottiene

Avvio del procedimento di iscrizione anagrafica

Avvio del procedimento di iscrizione anagrafica
Tempi e scadenze

2 giorni dalla richiesta la prima iscrizione; 45 giorni, se non interrotti e prolungati dalla richiesta all'interessato di ulteriori prove

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Documenti rilasciati

Avvio del procedimento di iscrizione anagrafica

Validità documenti rilasciati

illimitata

Costi

nessuna spesa prevista

Modalita di pagamento

nessun pagamento previsto

Strumenti di tutela

Ricorso al Tribunale

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela

Ricorso al Tribunale

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza

Riferimenti normativi
Legge 1228/1954; D.P.R. 223/1989 art. 5 del D.Lgs. n. 5/2012, convertito in L. n. 35/2012 D.Lgs. n. 30/2007 Legge 241/1990 D.P.R. n. 575/1995 L. 40/1998;D.lgs. 286/1998 D.P.R. 394/1999 L. 189/2002 D.P.R. 334/2004 D.lgs.30/2007 Circ. Min. Int. 43/2007 Dir. Min. Int. 20/02/2007 L. 68/2007 D.L. n. 89/2011 L. n. 218/1995 Circolari Giusrisprudenza

Link utili
--

Ufficio responsabile
Anagrafe, Stato Civile, Polizia Mortuaria
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Anagrafe, Stato Civile, Polizia Mortuaria

Documenti collegati

Dichiarazione di residenza - generico
Modulistica

Dichiarazione di residenza - generico

Ultimo aggiornamento: 12 Luglio 2024, 12:14