Nelle zone servite dalla pubblica fognatura, i titolari di scarichi di acque reflue sono tenuti ad allontanare i propri scarichi mediante allaccio alla pubblica fognatura secondo le modalità previste dal regolamento del Servizio di Fognatura e Depurazione dell’Assemblea dell’Agenzia di Ambito per i Servizi Pubblici di Parma - A.T.O. n.2.
L’allaccio in pubblica fognatura è soggetto ad autorizzazione rilasciata dal Comune.
Il Comune provvede a trasmettere la domanda al Gestore del servizio Idrico Integrato ed agli uffici interessati per il rilascio dei pareri tecnici di competenza.
La domanda può essere presentata contestualmente alla richiesta di permesso di costruire o alla presentazione di altro titolo abilitativo, costituendo un procedimento autonomo per il quale occorre il rilascio di un provvedimento espresso.
Gli scarichi di acque reflue domestiche di classe A (sono comprese in tale tipologia le acque reflue provenienti da insedianti di tipo residenziale e da servizi, derivanti prevalentemente da metabolismo umano e da attività domestiche) che recapitano in pubblica fognatura sono sempre ammessi, nell’osservanza del Regolamento di fognatura e depurazione: per tali scarichi occorrerà inoltrare al Comune competente la sola richiesta di autorizzazione all’allaccio, una volta ottenuta l’autorizzazione, dovrà essere richiesto allo Sportello Unico Edilizia apposito titolo abilitativo per la realizzazione dei lavori edili.
Per scarichi di acque reflue industriali o assimilabili al domestico occorre presentare la domanda di allaccio al SUAP.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato
No
Categoria del servizio
A chi è rivolto
Al proprietario dell’immobile o a chi ne ha titolo, che deve allacciare un nuovo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura
Al proprietario dell’immobile o a chi ne ha titolo, che deve allacciare un nuovo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura
Come fare
Presentando il modulo compilato all'Ufficio Ambiente oppure via email o via PEC
Presentando il modulo compilato all'Ufficio Ambiente oppure via email o via PEC
Cosa serve
Modulo di autorizzazione compilato
Modulo di autorizzazione compilato
Cosa si ottiene
Autorizzazione comunale
Autorizzazione comunaleTempi e scadenze
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Unità organizzativa di accesso
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Documenti rilasciati
Autorizzazione comunale
Validità documenti rilasciati
permanente
Costi
La domanda deve essere corredata dall'attestazione di pagamento tramite PagoPa dei diritti di segreteria vigenti.
Gli oneri previsti dagli Enti esterni coinvolti che devono rilasciare il parere tecnico, saranno quantificati di volta in volta e richiesti direttamente dagli stessi.
Sono inoltre da allegarsi due marche da bollo di € 16,00 (una per la domanda ed una per l’autorizzazione) che possono essere anche acquistati virtualmente.
Maggiori informazioni sulle modalità di pagamento sono contenute nel modulo.
Modalita di pagamento
- PagoPA: https://portale-felino.entranext.it/Home
- POS presso uffici comunali presentando il CODICE AVVISO PAGOPA
Strumenti di tutela
Ricorso in opposizione - Ricorso al T.A.R. L. 1034/1971 entro il termine di 60gg dalla data di notifica o piena conoscenza
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela
Presentazione del ricorso entro i tempi di legge
Ulteriori informazioni
Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza
Riferimenti normativi
D.Lgs 152/06 e s.m.i. - Parte Terza DGR 1053/2013 e s.m.i. Regolamento del Servizio di Fognatura e Depurazione deliberazione n. 6 del 29/08/2011 dell’Assemblea dell’Agenzia di Ambito per i Servizi Pubblici di Parma - A.T.O. n.2
Ente
Ufficio responsabile
Responsabile
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 3 Marzo 2025, 11:15