Categoria del servizio
A chi è rivolto
Chi può richiederlo: Tutti i cittadini A chi è destinato: Tutti i cittadini
Chi può richiederlo: Tutti i cittadini A chi è destinato: Tutti i cittadiniCome fare
Per richiedere il calcolo I.S.E.E occorre: 1) presentare la propria Dichiarazione sostitutiva unica al fine di ottenere il calcolo della propria situazione economica e la relativa attestazione I.S.E.E, all’INPS, ad un Centro di Assistenza Fiscale CAF (vedi elenco sedi CAF in allegato) o al Comune. E’ necessario indicare nella domanda i seguenti dati: •codice fiscale di ogni componente del nucleo familiare, compresi i figli anche se neonati; •importo complessivo di eventuali redditi da lavoro dichiarati ai fini IRPEF, riferiti all'ultima dichiarazione dei redditi presentata (tutti i componenti del nucleo familiare sono tenuti a presentare i propri redditi); •dati sul patrimonio mobiliare di tutti i componenti del nucleo con esibizione della seguente documentazione aggiornata al 31/12 dell'anno precedente alla dichiarazione: a) saldo del conto corrente bancario e/o postale; b) codice ABI della Banca e/o coordinate dell'Ufficio Postale; c) possesso di titoli azionari, BOT, CCT ecc.; d) eventuali assicurazioni; e) patrimonio netto da impresa (per i titolari di impresa occorre l'indicazione del patrimonio netto già calcolato dal proprio commercialista); •dati sul patrimonio immobiliare di tutti i componenti del nucleo aggiornati al 31/12 dell'anno precedente alla dichiarazione; •in caso di affitto: contratto registrato di locazione e importo del canone annuo versato nell'anno precedente; •in caso di separazione: atto di separazione; •certificato per convalidare la presenza nel nucleo di soggetti con invalidità superiore al 66%; •permesso di soggiorno per i cittadini stranieri. 2) In caso di necessità di aiuto nella compilazione della Dichiarazione sostitutiva unica, prenotare un appuntamento presso le sedi CAF (vedi "Elenco sedi CAF" in allegato) e presentarsi con la documentazione necessaria per il calcolo dell'I.S.E.E (vedi "Documentazione necessaria per calcolo Isee" in allegato).
Per richiedere il calcolo I.S.E.E occorre: 1) presentare la propria Dichiarazione sostitutiva unica al fine di ottenere il calcolo della propria situazione economica e la relativa attestazione I.S.E.E, all’INPS, ad un Centro di Assistenza Fiscale CAF (vedi elenco sedi CAF in allegato) o al Comune. E’ necessario indicare nella domanda i seguenti dati: •codice fiscale di ogni componente del nucleo familiare, compresi i figli anche se neonati; •importo complessivo di eventuali redditi da lavoro dichiarati ai fini IRPEF, riferiti all'ultima dichiarazione dei redditi presentata (tutti i componenti del nucleo familiare sono tenuti a presentare i propri redditi); •dati sul patrimonio mobiliare di tutti i componenti del nucleo con esibizione della seguente documentazione aggiornata al 31/12 dell'anno precedente alla dichiarazione: a) saldo del conto corrente bancario e/o postale; b) codice ABI della Banca e/o coordinate dell'Ufficio Postale; c) possesso di titoli azionari, BOT, CCT ecc.; d) eventuali assicurazioni; e) patrimonio netto da impresa (per i titolari di impresa occorre l'indicazione del patrimonio netto già calcolato dal proprio commercialista); •dati sul patrimonio immobiliare di tutti i componenti del nucleo aggiornati al 31/12 dell'anno precedente alla dichiarazione; •in caso di affitto: contratto registrato di locazione e importo del canone annuo versato nell'anno precedente; •in caso di separazione: atto di separazione; •certificato per convalidare la presenza nel nucleo di soggetti con invalidità superiore al 66%; •permesso di soggiorno per i cittadini stranieri. 2) In caso di necessità di aiuto nella compilazione della Dichiarazione sostitutiva unica, prenotare un appuntamento presso le sedi CAF (vedi "Elenco sedi CAF" in allegato) e presentarsi con la documentazione necessaria per il calcolo dell'I.S.E.E (vedi "Documentazione necessaria per calcolo Isee" in allegato).Cosa serve
Dichiarazione sostitutiva unica
Dichiarazione sostitutiva unicaCosa si ottiene
Certificazione I.S.E.E.
Certificazione I.S.E.E.2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Copertura geografica
Documenti rilasciati
Validità documenti rilasciati
Costi
Modalita di pagamento
Strumenti di tutela
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento: 2 Settembre 2024, 16:38