Calcolo ISEE Indicatore di situazione economica equivalente

  • Servizio attivo

A istanza di parte

Descrizione

L’I.S.E.E è uno strumento che consente all' Amministrazione, sulla base delle effettive condizioni economiche dell’interessato e del suo nucleo familiare, di assegnare agevolazioni sulle tariffe di specifici servizi. L'Isee viene calcolato considerando: •il reddito del nucleo familiare; •il patrimonio posseduto (case, terreni, azioni, titoli, ecc.); •la composizione della famiglia (il carico familiare); •eventuali situazioni di difficoltà o di disagio (portatori di handicap, ecc.).
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato

A chi è rivolto

Chi può richiederlo: Tutti i cittadini A chi è destinato: Tutti i cittadini

Chi può richiederlo: Tutti i cittadini A chi è destinato: Tutti i cittadini

Come fare

Per richiedere il calcolo I.S.E.E occorre: 1) presentare la propria Dichiarazione sostitutiva unica al fine di ottenere il calcolo della propria situazione economica e la relativa attestazione I.S.E.E, all’INPS, ad un Centro di Assistenza Fiscale CAF (vedi elenco sedi CAF in allegato) o al Comune. E’ necessario indicare nella domanda i seguenti dati: •codice fiscale di ogni componente del nucleo familiare, compresi i figli anche se neonati; •importo complessivo di eventuali redditi da lavoro dichiarati ai fini IRPEF, riferiti all'ultima dichiarazione dei redditi presentata (tutti i componenti del nucleo familiare sono tenuti a presentare i propri redditi); •dati sul patrimonio mobiliare di tutti i componenti del nucleo con esibizione della seguente documentazione aggiornata al 31/12 dell'anno precedente alla dichiarazione: a) saldo del conto corrente bancario e/o postale; b) codice ABI della Banca e/o coordinate dell'Ufficio Postale; c) possesso di titoli azionari, BOT, CCT ecc.; d) eventuali assicurazioni; e) patrimonio netto da impresa (per i titolari di impresa occorre l'indicazione del patrimonio netto già calcolato dal proprio commercialista); •dati sul patrimonio immobiliare di tutti i componenti del nucleo aggiornati al 31/12 dell'anno precedente alla dichiarazione; •in caso di affitto: contratto registrato di locazione e importo del canone annuo versato nell'anno precedente; •in caso di separazione: atto di separazione; •certificato per convalidare la presenza nel nucleo di soggetti con invalidità superiore al 66%; •permesso di soggiorno per i cittadini stranieri. 2) In caso di necessità di aiuto nella compilazione della Dichiarazione sostitutiva unica, prenotare un appuntamento presso le sedi CAF (vedi "Elenco sedi CAF" in allegato) e presentarsi con la documentazione necessaria per il calcolo dell'I.S.E.E (vedi "Documentazione necessaria per calcolo Isee" in allegato).

Per richiedere il calcolo I.S.E.E occorre: 1) presentare la propria Dichiarazione sostitutiva unica al fine di ottenere il calcolo della propria situazione economica e la relativa attestazione I.S.E.E, all’INPS, ad un Centro di Assistenza Fiscale CAF (vedi elenco sedi CAF in allegato) o al Comune. E’ necessario indicare nella domanda i seguenti dati: •codice fiscale di ogni componente del nucleo familiare, compresi i figli anche se neonati; •importo complessivo di eventuali redditi da lavoro dichiarati ai fini IRPEF, riferiti all'ultima dichiarazione dei redditi presentata (tutti i componenti del nucleo familiare sono tenuti a presentare i propri redditi); •dati sul patrimonio mobiliare di tutti i componenti del nucleo con esibizione della seguente documentazione aggiornata al 31/12 dell'anno precedente alla dichiarazione: a) saldo del conto corrente bancario e/o postale; b) codice ABI della Banca e/o coordinate dell'Ufficio Postale; c) possesso di titoli azionari, BOT, CCT ecc.; d) eventuali assicurazioni; e) patrimonio netto da impresa (per i titolari di impresa occorre l'indicazione del patrimonio netto già calcolato dal proprio commercialista); •dati sul patrimonio immobiliare di tutti i componenti del nucleo aggiornati al 31/12 dell'anno precedente alla dichiarazione; •in caso di affitto: contratto registrato di locazione e importo del canone annuo versato nell'anno precedente; •in caso di separazione: atto di separazione; •certificato per convalidare la presenza nel nucleo di soggetti con invalidità superiore al 66%; •permesso di soggiorno per i cittadini stranieri. 2) In caso di necessità di aiuto nella compilazione della Dichiarazione sostitutiva unica, prenotare un appuntamento presso le sedi CAF (vedi "Elenco sedi CAF" in allegato) e presentarsi con la documentazione necessaria per il calcolo dell'I.S.E.E (vedi "Documentazione necessaria per calcolo Isee" in allegato).

Cosa serve

Dichiarazione sostitutiva unica

Dichiarazione sostitutiva unica

Cosa si ottiene

Certificazione I.S.E.E.

Certificazione I.S.E.E.
Tempi e scadenze

Sulla base della dichiarazione, attraverso una procedura informatica dell'Inps, viene prodotta una attestazione Isee che può essere utilizzata per chiedere prestazioni agevolate fino al 15 gennaio dell'anno successivo. La dichiarazione, compilata e firmata, ha validità di un anno e costituisce autocertificazione.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Sedi CAF, commercialisti e professionisti --

Documenti rilasciati

Certificazione I.S.E.E.

Validità documenti rilasciati

annuale

Costi

nessuna

Modalita di pagamento

nessuna

Strumenti di tutela

--

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela

--

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza

Riferimenti normativi
- "Regolamento Comunale per l'accesso alle prestazioni sociali agevolate" approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 in data 23.02.2011; - D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)” - Decreto 7 novembre 2014 (pubblicato in GU n. 267 del 17/11/2014), di approvazione del nuovo modello di Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) concernente le informazioni necessarie per la determinazione dell'ISEE.

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Scuola e Diritto allo Studio

Ultimo aggiornamento: 2 Settembre 2024, 16:38