Descrizione
Validità per espatrio Documento che attesta l’identità della persona. Il Decreto Legge 13.05.2011 n. 70 - art. 10, ha soppresso il limite minimo di età per il rilascio della carta d'identità, quindi si può rilasciare senza alcun limite di eta’, ma ha una validità differenziata a seconda dell'età del titolare. Per i cittadini italiani maggiorenni che lo richiedono e rendono le necessarie dichiarazioni di assenza di cause ostative, può avere anche validità per l’espatrio nei Paesi che la riconoscono come titolo equipollente al passaporto.
La carta d’identità valida per l’espatrio è rilasciata solo ai cittadini italiani, mentre i cittadini stranieri viaggiano fuori dall'Italia con i documenti emessi dalle autorità del paese di origine. Sulla carta d'identità valida per l'espatrio non compare nessuna dicitura specifica, mentre sulla carta d'identità non valida per l'espatrio è scritto "non valida per l'espatrio". I maggiorenni italiani possono richiedere il documento valido per l'estero se: dichiarano di non avere motivi ostativi all'espatrio. Consenso alla donazione degli organi Al momento della richiesta di emissione della CIE le persone maggiorenni residenti nel Comune possono esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT). Organi: Possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti i cittadini maggiorenni italiani o stranieri, residenti nel comune, che devono rifare la loro Carta d'Identità. La manifestazione della propria volontà a donare organi e tessuti è, dal 1999-2000, possibile presso le aziende sanitarie ASL e l'AIDO. Recentemente il legislatore ha inteso ampliare i punti di ricezione delle dichiarazioni di volontà coinvolgendo anche i Comuni, per poter favorire la promozione della cultura della donazione. Pertanto anche all'atto della emissione della carta di identità anche elettronica, il cittadino può esprimere la sua volontà positiva o negativa alla donazione dei propri organi e tessuti anche presso l'ufficio Anagrafe. L'espressione della volontà avviene attraverso una dichiarazione scritta su una modulistica messa a disposizione dall'ufficio che viene rilasciata anche all'interessato. La manifestazione di volontà viene registrata della banca dati anagrafica e quindi trasmessa al Centro Nazionale Trapianti, CNT, in modalità telematica sicura, secondo il tracciato record previsto dal Sistema Informatico Trapianti (SIT). Se, prima della scadenza della propria carta d’identità, il cittadino vuole rendere la propria manifestazione di volontà, o modificare quella precedentemente espressa, può recarsi unicamente agli sportelli AIDO o ASL.