Controlli effettuati sulla veridicità delle dichiarazioni ISEE volte ad avere prestazioni sociali agevolate

  • Servizio attivo

D'ufficio

Descrizione

Controlli effettuati sulla veridicità delle dichiarazioni contenute nelle domande di prestazioni sociali agevolate volte a ottenere agevolazioni economiche per la fruizione di servizi educativi, scolastici e ricreativi
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

A chi presenta domande di prestazioni sociali agevolate volte a ottenere agevolazioni economiche per la fruizione di servizi educativi, scolastici e ricreativi, oggetto di controllo per sorteggio o per dubbi circa la veridicità di dichiarazioni fatte

A chi presenta domande di prestazioni sociali agevolate volte a ottenere agevolazioni economiche per la fruizione di servizi educativi, scolastici e ricreativi, oggetto di controllo per sorteggio o per dubbi circa la veridicità di dichiarazioni fatte

Come fare

istanza d'ufficio

istanza d'ufficio

Cosa serve

Eventuali documenti a conferma della veridicità di quanto dichiarato

Eventuali documenti a conferma della veridicità di quanto dichiarato

Cosa si ottiene

Comunicazione dell’avvio del procedimento e del relativo esito agli utenti controllati

Comunicazione dell’avvio del procedimento e del relativo esito agli utenti controllati
Tempi e scadenze

non definiti

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Documenti rilasciati

Comunicazione dell’avvio del procedimento e del relativo esito agli utenti controllati

Validità documenti rilasciati

anno educativo e scolastico in corso

Costi

nessuna

Modalita di pagamento

nessuna

Strumenti di tutela

- ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto; - ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale); - ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale)

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela

presentazione del ricorso nei tempi e modalità di legge

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza

Riferimenti normativi
D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159- Decreto 7 novembre 2014 e successive modifiche; D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” ; “Regolamento per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate” approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 59 del 21 dicembre 2015

Link utili
--

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Scuola e Diritto allo Studio

Ultimo aggiornamento: 26 Giugno 2024, 10:26