Categoria del servizio
A chi è rivolto
tutti gli interessati a praticare la pesca residenti in Emilia-Romagna
Come fare
La licenza di pesca di tipo B è costituita esclusivamente dalla ricevuta di versamento della tassa di concessione pari a € 22,72 sul c/c 116400 intestato a Regione Emilia Romagna - tasse e soprattasse sulle licenze di pesca - Via Aldo Moro, 52 - 40127 Bologna, in cui sono riportati i dati anagrafici del pescatore, nonché la causale del versamento e il codice fiscale. La ricevuta deve essere esibita unitamente a un documento d’identità valido. Licenza di pesca di tipo C La licenza di pesca sportiva di tipo C autorizza i cittadini italiani e stranieri all’esercizio della pesca sportiva o ricreativa su tutto il territorio nazionale per 30 giorni dalla data del versamento. La licenza di pesca di tipo C è costituita esclusivamente dalla ricevuta di versamento della tassa di concessione pari a € 6,82 sul c/c 116400 intestato a Regione Emilia Romagna - tasse e soprattasse sulle licenze di pesca - Via Aldo Moro, 52 - 40127 Bologna, in cui sono riportati i dati anagrafici del pescatore, nonché la causale del versamento e il codice fiscale. La ricevuta deve essere esibita unitamente a un documento d’identità valido. per i cittadini stranieri è possibile ottenere il Codice Fiscale (indispensabile per il pagamento on-line) accedendo ai siti dedicati tramite ricerca con parole chiave "crea codice fiscale". La licenza di pesca sportiva non è richiesta nei seguenti casi a) a coloro che su incarico o espressa autorizzazione della Regione o degli enti territorialmente competenti svolgono catture di esemplari di fauna ittica nell’ambito d’interventi programmati dalla pubblica amministrazione o nell’ambito di programmi di studio o di ricerca; b) agli addetti a qualsiasi impianto di piscicoltura durante l’esercizio della loro attività e nell’ambito degli impianti stessi; c) ai minori di anni dodici se accompagnati da un maggiorenne munito di licenza di pesca o esentato ai sensi del presente articolo; d) ai minori di anni diciotto, se in possesso di attestato di frequenza a un corso di avvicinamento alla tutela della fauna ittica e dell'ecosistema acquatico e all'esercizio della pesca, organizzato dalle associazioni piscatorie; e) a coloro che abbiano superato il sessantacinquesimo anno di età; f) ai soggetti di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate); g) agli stranieri per la partecipazione a competizioni sportive; h) per la pesca a pagamento; i) per la pesca in spazi privati. Nota bene: la validità di queste esenzioni sui territori diversi dall'Emilia-Romagna va verificata localmente. La licenza di pesca rilasciata nelle altre regioni e nelle Province autonome di Trento e Bolzano ha validità sul territorio della Regione Emilia-Romagna. Richiedere il bollettino per il versamento presso gli Uffici Postali oppure effettua il versamento online : https://agri.regione.emilia-romagna.it/TesseriniCaccia/licenze-pesca.jsp La licenza è valida per tutto il territorio nazionale, secondo quanto previsto dalle leggi statali.
La licenza di pesca di tipo B è costituita esclusivamente dalla ricevuta di versamento della tassa di concessione pari a € 22,72 sul c/c 116400 intestato a Regione Emilia Romagna - tasse e soprattasse sulle licenze di pesca - Via Aldo Moro, 52 - 40127 Bologna, in cui sono riportati i dati anagrafici del pescatore, nonché la causale del versamento e il codice fiscale. La ricevuta deve essere esibita unitamente a un documento d’identità valido. Licenza di pesca di tipo C La licenza di pesca sportiva di tipo C autorizza i cittadini italiani e stranieri all’esercizio della pesca sportiva o ricreativa su tutto il territorio nazionale per 30 giorni dalla data del versamento. La licenza di pesca di tipo C è costituita esclusivamente dalla ricevuta di versamento della tassa di concessione pari a € 6,82 sul c/c 116400 intestato a Regione Emilia Romagna - tasse e soprattasse sulle licenze di pesca - Via Aldo Moro, 52 - 40127 Bologna, in cui sono riportati i dati anagrafici del pescatore, nonché la causale del versamento e il codice fiscale. La ricevuta deve essere esibita unitamente a un documento d’identità valido. per i cittadini stranieri è possibile ottenere il Codice Fiscale (indispensabile per il pagamento on-line) accedendo ai siti dedicati tramite ricerca con parole chiave "crea codice fiscale". La licenza di pesca sportiva non è richiesta nei seguenti casi a) a coloro che su incarico o espressa autorizzazione della Regione o degli enti territorialmente competenti svolgono catture di esemplari di fauna ittica nell’ambito d’interventi programmati dalla pubblica amministrazione o nell’ambito di programmi di studio o di ricerca; b) agli addetti a qualsiasi impianto di piscicoltura durante l’esercizio della loro attività e nell’ambito degli impianti stessi; c) ai minori di anni dodici se accompagnati da un maggiorenne munito di licenza di pesca o esentato ai sensi del presente articolo; d) ai minori di anni diciotto, se in possesso di attestato di frequenza a un corso di avvicinamento alla tutela della fauna ittica e dell'ecosistema acquatico e all'esercizio della pesca, organizzato dalle associazioni piscatorie; e) a coloro che abbiano superato il sessantacinquesimo anno di età; f) ai soggetti di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate); g) agli stranieri per la partecipazione a competizioni sportive; h) per la pesca a pagamento; i) per la pesca in spazi privati. Nota bene: la validità di queste esenzioni sui territori diversi dall'Emilia-Romagna va verificata localmente. La licenza di pesca rilasciata nelle altre regioni e nelle Province autonome di Trento e Bolzano ha validità sul territorio della Regione Emilia-Romagna. Richiedere il bollettino per il versamento presso gli Uffici Postali oppure effettua il versamento online : https://agri.regione.emilia-romagna.it/TesseriniCaccia/licenze-pesca.jsp La licenza è valida per tutto il territorio nazionale, secondo quanto previsto dalle leggi statali.Cosa serve
bollettino di pagamento e documento d'identità
bollettino di pagamento e documento d'identitàCosa si ottiene
ricevuta di pagamento
ricevuta di pagamento2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Documenti rilasciati
Validità documenti rilasciati
Costi
Modalita di pagamento
Strumenti di tutela
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento: 4 Settembre 2024, 10:06