Accordo di separazione o di divorzio consensuale davanti all'ufficiale di stato civile

  • Servizio attivo

A istanza di parte

Descrizione

E' un accordo tra i coniugi per la separazione o il divorzio o la modifica delle condizioni, formato davanti all’ufficiale di stato civile e senza l'assistenza obbligatoria di un avvocato (è consentita comunque l’assistenza facoltativa di un difensore). L’accordo non potrà contenere patti di trasferimento di natura patrimoniale. La conferma dell'accordo fa decorrere gli effetti della separazione o divorzio dalla data della sua prima sottoscrizione. La mancata comparizione al secondo appuntamento equivale a mancata conferma dell’accordo.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Coniugi (residenti nel Comune pur se coniugati in altro Comune - coniugi (di cui almeno uno cittadino italiano) che abbiano avuto nel Comune la trascrizione del matrimonio celebrato all’estero che non abbiano figli in comune minori, maggiorenni economicamente non autosufficienti o incapaci o portatori di handicap grave ai sensi dell’articolo 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n.104.) che intendono separarsi consensualmente, oppure vogliono chiedere congiuntamente lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, ovvero, modificare le condizioni di separazione o di divorzio

Coniugi (residenti nel Comune pur se coniugati in altro Comune - coniugi (di cui almeno uno cittadino italiano) che abbiano avuto nel Comune la trascrizione del matrimonio celebrato all’estero che non abbiano figli in comune minori, maggiorenni economicamente non autosufficienti o incapaci o portatori di handicap grave ai sensi dell’articolo 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n.104.) che intendono separarsi consensualmente, oppure vogliono chiedere congiuntamente lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, ovvero, modificare le condizioni di separazione o di divorzio

Come fare

presentando dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà e di certificazioni ed effettuando il versamento del diritto fisso

presentando dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà e di certificazioni ed effettuando il versamento del diritto fisso

Cosa serve

- documenti di identità - dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà e di certificazioni per la separazione o dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà e di certificazioni per il divorzio - copia autentica della sentenza di separazione (in caso di accordo per il divorzio) - giustificativo di versamento del diritto fisso

- documenti di identità - dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà e di certificazioni per la separazione o dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà e di certificazioni per il divorzio - copia autentica della sentenza di separazione (in caso di accordo per il divorzio) - giustificativo di versamento del diritto fisso

Cosa si ottiene

Estratto atto di matrimonio con annotazione di separazione/divorzio (se Comune di matrimonio)

Estratto atto di matrimonio con annotazione di separazione/divorzio (se Comune di matrimonio)
Tempi e scadenze

E’ previsto, previo appuntamento, un doppio passaggio dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile a distanza di non meno di 30 giorni: • un primo appuntamento per ricevere le dichiarazioni dei coniugi e per la compilazione e formazione dell’accordo • un secondo appuntamento per la conferma dell’accordo. La mancata comparizione nel giorno ed orario concordati, senza giustificato motivo, varrà quale rinuncia e quindi mancata conferma dell’accordo

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Unità organizzativa di accesso
Anagrafe, Stato Civile, Polizia Mortuaria

Municipio del Comune di Felino

Municipio

Comune Di Felino, Piazza Miodini, 1, Felino, PR, Italia

Apertura al pubblico 
lunedì: dalle ore 08:30 alle 12:30
martedì: dalle ore 08:30 alle 12,30
mercoledì: dalle ore 08:30 alle 12,30
giovedi: su appuntamento dalle 14.30 alle 17.00
venerdì: dalle ore 08:30 alle 12,30
sabato: su appuntamento dalle 8.30 alle 12.00
 

Vai alla scheda
Canale fisico

Documenti rilasciati

Estratto atto di matrimonio con annotazione di separazione/divorzio (se Comune di matrimonio)

Validità documenti rilasciati

sei mesi

Costi

diritto fisso pari a € 16,00

Modalita di pagamento

- mediante POS - PagoPa: https://portale-felino.entranext.it/Home

Strumenti di tutela

Ricorso al Tribunale

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela

Ricorso al Tribunale

Ulteriori informazioni

Note
Competente a ricevere l’accordo è il Comune in cui: - è stato celebrato il matrimonio - è stato trascritto l’atto di matrimonio celebrato con rito concordatario/religioso o celebrato all’estero - ha la residenza uno dei coniugi Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza

Riferimenti normativi
- Decreto legge n. 132/2014 convertito con Legge 162/2014 - Legge 898/1970 e successiva legge 6 maggio 2015 n. 55

Ente
Comune di Felino

Municipio del Comune di Felino

Municipio

Comune Di Felino, Piazza Miodini, 1, Felino, PR, Italia

Vai alla scheda
Ufficio responsabile
Anagrafe, Stato Civile, Polizia Mortuaria

L' Ufficio si occupa di pratiche anagrafiche e di stato civile ed è è competente anche per le pratiche di polizia mortuaria

Municipio del Comune di Felino

Municipio

Comune Di Felino, Piazza Miodini, 1, Felino, PR, Italia

Apertura al pubblico 
lunedì: dalle ore 08:30 alle 12:30
martedì: dalle ore 08:30 alle 12,30
mercoledì: dalle ore 08:30 alle 12,30
giovedi: su appuntamento dalle 14.30 alle 17.00
venerdì: dalle ore 08:30 alle 12,30
sabato: su appuntamento dalle 8.30 alle 12.00
 

Vai alla scheda
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Anagrafe, Stato Civile, Polizia Mortuaria

Municipio del Comune di Felino

Municipio

Comune Di Felino, Piazza Miodini, 1, Felino, PR, Italia

Apertura al pubblico 
lunedì: dalle ore 08:30 alle 12:30
martedì: dalle ore 08:30 alle 12,30
mercoledì: dalle ore 08:30 alle 12,30
giovedi: su appuntamento dalle 14.30 alle 17.00
venerdì: dalle ore 08:30 alle 12,30
sabato: su appuntamento dalle 8.30 alle 12.00
 

Vai alla scheda

Ultimo aggiornamento: 5 Settembre 2024, 9:54