Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per saperne di più consulta la nostra informativa privacy
Customise Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
L'accesso civico semplice è il diritto di chiunque di richiedere la pubblicazione di dati e i documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, la cui pubblicazione sarebbe obbligatoria.
La richiesta è gratuita e non deve essere motivata.
Nei casi di pubblicazione obbligatoria, l’Amministrazione provvede a pubblicare sul sito i dati, le informazioni o i documenti richiesti e a comunicare al richiedente l'avvenuta pubblicazione dello stesso, indicandogli il relativo collegamento ipertestuale.
Nel caso in cui la richiesta di accesso civico riguardi dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria, il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza ha l'obbligo di effettuare la segnalazione di cui all'articolo 43, comma 5.L'istanza può essere trasmessa per via telematica oppure cartacea con apposito modulo (Modulo 1)
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato
No
Categoria del servizio
A chi è rivolto
Tutti possono esercitare il diritto di accesso civico
Tutti possono esercitare il diritto di accesso civico
Come fare
Può essere redatta sul modulo in allegato e presentata in alternativa: - per posta elettronica al Responsabile del Servizio Anticorruzione e Trasparenza, Dott.ssa Eliana Setti all’indirizzo e.setti@comune.felino.pr.it oppure anticorruzione@unionepedemontana.pr.it – (allegando copia del documento di identità del sottoscrittore); - per Posta Certificata (PEC): protocollo@postacert.comune.felino.pr.it (allegando copia del documento di identità del sottoscrittore); - per posta ordinaria diretta al Comune all’indirizzo Piazza Miodini 1 - 43035 Felino (allegando copia del documento di identità del sottoscrittore); - direttamente presso l’ufficio protocollo del Comune di Felino, piano terra della sede municipale di Piazza Miodini 1 (allegando copia del documento di identità del sottoscrittore);
Può essere redatta sul modulo in allegato e presentata in alternativa: - per posta elettronica al Responsabile del Servizio Anticorruzione e Trasparenza, Dott.ssa Eliana Setti all’indirizzo e.setti@comune.felino.pr.it oppure anticorruzione@unionepedemontana.pr.it – (allegando copia del documento di identità del sottoscrittore); - per Posta Certificata (PEC): protocollo@postacert.comune.felino.pr.it (allegando copia del documento di identità del sottoscrittore); - per posta ordinaria diretta al Comune all’indirizzo Piazza Miodini 1 - 43035 Felino (allegando copia del documento di identità del sottoscrittore); - direttamente presso l’ufficio protocollo del Comune di Felino, piano terra della sede municipale di Piazza Miodini 1 (allegando copia del documento di identità del sottoscrittore);
Cosa serve
Copia del documento di identità di chi sottoscrive da allegare al modulo di richiesta.
Copia del documento di identità di chi sottoscrive da allegare al modulo di richiesta.
Cosa si ottiene
la documentazione richiesta viene pubblicata sul sito
la documentazione richiesta viene pubblicata sul sito
Tempi e scadenze
Il Responsabile dell'Accesso Civico, dopo aver ricevuto la richiesta, la trasmette al Responsabile del Servizio per materia e ne informa il richiedente.
Il Responsabile, entro trenta giorni, pubblica nel sito web www.comune.felino.pr.it il documento, l'informazione o il dato richiesto e contemporaneamente comunica al richiedente l'avvenuta pubblicazione, indicando il relativo collegamento ipertestuale; altrimenti, se quanto richiesto risulti già pubblicato, ne dà comunicazione al richiedente indicando il relativo collegamento ipertestuale.
In caso di mancato adempimento del Responsabile competente interverrà direttamente il Responsabile della Trasparenza.
la documentazione richiesta viene pubblicata sul sito
Validità documenti rilasciati
fino a successive modifiche
Costi
Nessuna, salvi i costi di riproduzione di copie cartacee.
Modalita di pagamento
nessuna modalità di pagamento
Strumenti di tutela
Nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso o di mancata risposta entro il termine indicato al comma 6, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, di cui all'articolo 43, che decide con provvedimento motivato, entro il termine di venti giorni. Se l'accesso è stato negato o differito a tutela degli interessi di cui all'articolo 5-bis, comma 2, lettera a), il suddetto responsabile provvede, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, il quale si pronuncia entro il termine di dieci giorni dalla richiesta. A decorrere dalla comunicazione al Garante, il termine per l'adozione del provvedimento da parte del responsabile è sospeso, fino alla ricezione del parere del Garante e comunque per un periodo non superiore ai predetti dieci giorni.
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela
Avverso la decisione dell'amministrazione competente o, in caso di richiesta di riesame, avverso quella del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, il richiedente può proporre ricorso al Tribunale amministrativo regionale ai sensi dell'articolo 116 del Codice del processo amministrativo di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104. -Responsabile della Prevenzione della Corruzione -Titolare del potere sostitutivo - TAR - Difensore civico
Ulteriori informazioni
Note
ATTIVAZIONE DEL POTERE SOSTITUTIVO: possono attivare il potere sostitutivo i cittadini che hanno presentato istanza quando, essendo scaduti i termini per la conclusione del relativo procedimento, il Responsabile dello stesso non ha ancora emanato il provvedimento finale. Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza
Riferimenti normativi
Art. 5 e 5 bis del D. Lgs n. 33 del 14 marzo 2013 come successivamente modificato.