Iscrizioni AIRE

  • Servizio attivo

A istanza di parte

Descrizione

L'AIRE comprende tutti i cittadini italiani residenti all'estero e consente di accertare gli spostamenti anagrafici effettuati all'estero e in Italia degli stessi
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Interessato maggiorenne o Consolato italiano. Si devono iscrivere all'A.I.R.E.: - i cittadini italiani che hanno trasferito la loro residenza all'estero; - le persone nate all'estero che hanno acquistato la cittadinanza italiana per nascita; - le persone che hanno acquisito la cittadinanza italiana all'estero.

Interessato maggiorenne o Consolato italiano. Si devono iscrivere all'A.I.R.E.: - i cittadini italiani che hanno trasferito la loro residenza all'estero; - le persone nate all'estero che hanno acquistato la cittadinanza italiana per nascita; - le persone che hanno acquisito la cittadinanza italiana all'estero.

Come fare

- Presentando dichiarazione di emigrazione all’estero all’ufficio anagrafe (dichiarazione che potrà essere definita solo dopo il ricevimento della comunicazione di emigrazione all’estero da parte del Consolato, se inviata entro 90 gg dalla dichiarazione all’ufficio) - Presentando direttamente la dichiarazione di presenza all’estero ai Consolati. (Gli interessati devono accompagnare le loro dichiarazioni ai consolati con documentazione comprovante la residenza nella circoscrizione consolare)

- Presentando dichiarazione di emigrazione all’estero all’ufficio anagrafe (dichiarazione che potrà essere definita solo dopo il ricevimento della comunicazione di emigrazione all’estero da parte del Consolato, se inviata entro 90 gg dalla dichiarazione all’ufficio) - Presentando direttamente la dichiarazione di presenza all’estero ai Consolati. (Gli interessati devono accompagnare le loro dichiarazioni ai consolati con documentazione comprovante la residenza nella circoscrizione consolare)

Cosa serve

Il richiedente cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all'estero per un periodo superiore a dodici mesi, può dichiarare il trasferimento di residenza all'estero direttamente al Consolato, oppure, prima di espatriare, può rendere tale dichiarazione al Comune italiano di residenza, utilizzando l'apposita modulistica. In tal caso, il cittadino ha l'obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall'arrivo all'estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. Il Consolato invierà al Comune di provenienza il modello ministeriale per la richiesta di iscrizione all'Aire (anagrafe degli italiani residenti all'estero). La cancellazione dal registro della popolazione residente (Anpr) e l'iscrizione all'Aire, in tal caso, decorrono dalla data in cui l'interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al comune e saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare.

Il richiedente cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all'estero per un periodo superiore a dodici mesi, può dichiarare il trasferimento di residenza all'estero direttamente al Consolato, oppure, prima di espatriare, può rendere tale dichiarazione al Comune italiano di residenza, utilizzando l'apposita modulistica. In tal caso, il cittadino ha l'obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall'arrivo all'estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. Il Consolato invierà al Comune di provenienza il modello ministeriale per la richiesta di iscrizione all'Aire (anagrafe degli italiani residenti all'estero). La cancellazione dal registro della popolazione residente (Anpr) e l'iscrizione all'Aire, in tal caso, decorrono dalla data in cui l'interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al comune e saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare.

Cosa si ottiene

notifica iscrizione

notifica iscrizione
Tempi e scadenze

La cancellazione dall'Apr e l'iscrizione Aire saranno effettuate dal Comune entro due giorni dal ricevimento del modello consolare (Cons01) e con decorrenza dalla data della presentazione di variazione indicata sul modello.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Documenti rilasciati

notifica iscrizione

Validità documenti rilasciati

validità temporale: fino a modifica da parte dell’interessato o del Consolato

Costi

nessuna spesa prevista

Modalita di pagamento

nessun pagamento previsto

Strumenti di tutela

Ricorso al Tribunale

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela

Ricorso al Tribunale

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza

Riferimenti normativi
Legge n.470/1988; D.P.R. n. 323/1989; L.n.104/2002; Circolari varie

Link utili
http://servizidemografici.interno.it/sites/default/files/Guida%20per%20gli%20italiani%20all'estero%20-%20Edizione%202012.pdf

Ufficio responsabile
Anagrafe, Stato Civile, Polizia Mortuaria
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Anagrafe, Stato Civile, Polizia Mortuaria

Ultimo aggiornamento: 12 Luglio 2024, 12:12