Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per saperne di più consulta la nostra informativa privacy
Customise Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
Istanza di rilascio del tesserino per l’esercizio del commercio su aree pubbliche in forma hobbistica
Categoria del servizio
A chi è rivolto
Operatori non professionali del commercio non in possesso di autorizzazione per il commercio su aree pubbliche mediante l’utilizzo di posteggi o in forma itinerante che vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore.
Operatori non professionali del commercio non in possesso di autorizzazione per il commercio su aree pubbliche mediante l’utilizzo di posteggi o in forma itinerante che vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore.
Come fare
Deve essere presentata, utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito del Comune, istanza di rilascio su carta legale (con bollo da € 16,00) al Protocollo Comunale.
Deve essere presentata, utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito del Comune, istanza di rilascio su carta legale (con bollo da € 16,00) al Protocollo Comunale.
Cosa serve
Modulo e relativi allegati
Modulo e relativi allegati
Cosa si ottiene
tesserino da hobbista
tesserino da hobbista
Tempi e scadenze
30 giorni
2022
04
gen
Apertura iscrizioni
2022
04
feb
Termine presentazione domande
2022
02
mar
Pubblicazione graduatorie
2022
02
apr
Perfezionamento domande
Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Il tesserino identificativo ha validità di un anno ed è rilasciato per non più di una volta all'anno per nucleo di residenti nella stessa unità immobiliare e per un massimo di quattro anni, anche non consecutivi.
Costi
€ 100,00 a titolo di diritti di istruttoria come stabilito dalla L.R. 12/99 e smi oltre a marca da bollo € 16,00 da apporre alla istanza di rilascio.
Modalita di pagamento
pagamento dei diritti di istruttoria con PagoPA e acquisto marca da bollo / richiesta bollo virtuale
Strumenti di tutela
- ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto; - ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale); - ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela
presentazione del ricorso nei tempi e modalità di legge
Servizio online con autenticazione
No
Ulteriori informazioni
Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza