Protocollo di documenti in entrata e in uscita

  • Servizio attivo

A istanza di parte

Descrizione

Il cittadino può consegnare direttamente al protocollo generale del Comune qualsiasi istanza, ricorso, petizione, domanda o altro tipo di corrispondenza indirizzata al Sindaco e/o all'Amministrazione comunale. L'Ente registra al Protocollo tutta la corrispondenza in uscita.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

tutti i cittadini che presentano documentazione indirizzata al Comune

tutti i cittadini che presentano documentazione indirizzata al Comune

Come fare

La posta deve essere consegnata aperta; è in ogni caso garantito all'utente il rispetto delle prescrizioni stabilite dalla normativa sulla privacy. Per procedimenti specifici (ad es. concorsi, gare d'appalto, ecc…) le modalità di recapito e ricezione dei documenti sono stabilite nei rispettivi bandi. Chi deve consegnare un documento allo sportello del protocollo deve presentare un foglio di trasmissione in cui viene indicato il mittente, l'indirizzio, il destinatario, l'oggetto, il numero di documenti che si trasmettono, la data al fine di consentire all'Ente la registrazione nel sistema di protocollo informatico dei dati obbligatori, ai sensi del D.P.R. 445/2000, art. 53.

La posta deve essere consegnata aperta; è in ogni caso garantito all'utente il rispetto delle prescrizioni stabilite dalla normativa sulla privacy. Per procedimenti specifici (ad es. concorsi, gare d'appalto, ecc…) le modalità di recapito e ricezione dei documenti sono stabilite nei rispettivi bandi. Chi deve consegnare un documento allo sportello del protocollo deve presentare un foglio di trasmissione in cui viene indicato il mittente, l'indirizzio, il destinatario, l'oggetto, il numero di documenti che si trasmettono, la data al fine di consentire all'Ente la registrazione nel sistema di protocollo informatico dei dati obbligatori, ai sensi del D.P.R. 445/2000, art. 53.

Cosa serve

Documento che si intende protocollare

Documento che si intende protocollare

Cosa si ottiene

Su richiesta dell'interessato può essere rilasciata ricevuta della consegna dei documenti.

Su richiesta dell'interessato può essere rilasciata ricevuta della consegna dei documenti.
Tempi e scadenze

Entro 24-48 ore dalla presentazione

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Documenti rilasciati

Su richiesta dell'interessato può essere rilasciata ricevuta della consegna dei documenti.

Validità documenti rilasciati

Senza scadenza

Costi

nessuna spesa prevista

Modalita di pagamento

nessun pagamento previsto

Strumenti di tutela

Ricorso al giudice amministrativo

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela

Ricorso al giudice amministrativo entro 60 giorni dalla notifica, pubblicazione, comunicazione, conoscenza

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza

Riferimenti normativi
DPR 445/2000; Manuale di gestione del sistema documentale; Titolario del protocollo informatico

Ufficio responsabile
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) - Protocollo
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) - Protocollo

Ultimo aggiornamento: 4 Settembre 2024, 10:55