Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per saperne di più consulta la nostra informativa privacy
Customise Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
Per favorire la corretta convivenza tra cittadini ed animali, a tutela della salute pubblica e dell’ambiente, l’Amministrazione comunale ha approvato una convenzione che affida all’Associazione Rescue Dogs:
- il servizio cattura di cani randagi e/o vaganti nel territorio del Comune, nel rispetto dell’incolumità dell’animale, secondo le specifiche riportate nell’art. 15, co. 4 della L.R. 27/2000;
- primo soccorso per animali domestici (cani e gatti) feriti in incidenti stradali con trasporto a struttura veterinaria per le cure del caso;
- controllo sul territorio della tutela del benessere degli animali, segnalando agli organi competenti eventuali situazioni critiche riscontrate inerenti la cura e custodia degli animali stessi.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato
No
Categoria del servizio
A chi è rivolto
Chi avvista un cane vagante o incidentato sul territorio comunale
Chi avvista un cane vagante o incidentato sul territorio comunale
Come fare
L’interessato deve contattare, anche telefonicamente, l'Ufficio Comunale (tel. 0521 335951); al di fuori degli orari d’ufficio contattare il Corpo Unico di Polizia Municipale dell'Unione Pedemontana Parmense (tel. 0521 833030) oppure i Carabinieri del Comando di Sala Baganza (tel. 0521833122) oppure Rescue Dogs (h24 388-6443131) fornendo tutte le informazioni necessarie per la localizzazione ed il successivo recupero.
Il richiedente dovrà farsi trovare sul posto per consentire l'individuazione dell'animale da recuperare.
L’interessato deve contattare, anche telefonicamente, l'Ufficio Comunale (tel. 0521 335951); al di fuori degli orari d’ufficio contattare il Corpo Unico di Polizia Municipale dell'Unione Pedemontana Parmense (tel. 0521 833030) oppure i Carabinieri del Comando di Sala Baganza (tel. 0521833122) oppure Rescue Dogs (h24 388-6443131) fornendo tutte le informazioni necessarie per la localizzazione ed il successivo recupero.
Il richiedente dovrà farsi trovare sul posto per consentire l'individuazione dell'animale da recuperare.
Cosa serve
eventuale documentazione fotografica per riconoscimento animale
eventuale documentazione fotografica per riconoscimento animale
Cosa si ottiene
nessuna
nessuna
Tempi e scadenze
Senza indugio e comunque entro 2 ore: appena possibile l’operatore convenzionato interviene sul luogo indicato per il recupero del cane e per i successivi adempimenti.
- ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto;
- ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale);
- ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale)
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela
presentazione del ricorso nei tempi e modalità di legge
Ulteriori informazioni
Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza
Riferimenti normativi
Ordinanza ministeriale del 22/03/2011 "Differimento del termine di efficacia e modificazioni, dell'ordinanza del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali 3 marzo 2009, concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani."
L n. 189 del 20/07/2004 "Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate".
L. n. 281 del 14 agosto 1991 "Legge quadro in materia di animali d'affezione e prevenzione del randagismo". Legge Regionale n. 5 del 17/02/2005 e s.m.i. “Norme a tutela del benessere animale”
Legge Regionale n. 27 del 07/047/00 “Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina"