“C’è già domani”, la rassegna di scrittori emiliani, si chiude con Giorgio J. Squarcia

Giorgio J. Squarcia con il suo "Perdere Senna" chiude la rassegna organizzata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Felino

“C’è già domani”, la rassegna di scrittori emiliani, si chiude con Giorgio J. Squarcia
“C’è già domani”, la rassegna di scrittori emiliani, si chiude con Giorgio J. Squarcia

Descrizione

Si chiude la rassegna “C’è già domani” organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Felino: 4 incontri con 4 scrittori emiliani.
Al centro di ogni incontro c’è un libro, una novità editoriale intorno alla quale costruire un momento di  riflessione a più voci: un modo per conoscere più da vicino autori locali che raccontano figure femminili e ragazzi dalla vita difficile che risultano veri esempi di resilienza.
 
In sala civica "Amoretti" Giorgio J. Squarcia presenta "Perdere Senna"
 
Dalla scheda del volume sul sito dell’editore:
"Perdere Senna" è il viaggio parallelo del pilota brasiliano dall’insaziabile voglia di emergere (Senna) e di un ragazzo italiano con una vita difficile e un destino segnato (Fiamma) in un pittoresco bar di paese. Quando Fiamma vede Senna per la prima volta ha solo tredici anni. I suoi coetanei sono partiti per le vacanze e lui lavora come sguattero in un bar, perennemente bullizzato dai maschi e ignorato dalle femmine. Fiamma è solo e alla disperata ricerca di un eroe. Una domenica, sullo schermo della vecchia tv del bar, finalmente lo trova: casco giallo-oro, tuta bianca, al volante di una scalcagnata Toleman. Il suo nome: Ayrton Senna da Silva. Partito dalle retrovie, sta superando, sotto un diluvio universale, tutti gli avversari. Poi, proprio mentre sta per effettuare l’ultimo sorpasso, la gara viene sospesa. È il Gran Premio di Montecarlo del 1984. La prima grande, epica, sconfitta di Senna. Una disfatta che avrebbe spezzato chiunque. Non lui. Non Ayrton. Il libro è arricchito da contributi inediti di Stefano Fresi, Cesare Cremonini, Luca Cordero di Montezemolo, Linus, Daniele Massaro, Alessandro Costacurta, Leo Turrini, Adriano Panatta, Paolo Barilla, Andrea Bocelli, Rocco Benetton, Giampaolo Dallara, Massimo Zanetti, Evaristo Beccalossi, Stefano Domenicali, Silvia Colombo. Prefazione di Cesare Cremonini.
 
Giorgio J. Squarcia nasce a Rochester, in Minnesota, da genitori italiani. Dopo la laurea in Filosofia, conseguita in Italia, lavora come giornalista investigativo alla CBS, a New York. Nello stesso periodo frequenta un master in sceneggiatura e regia presso la New York University. Rientrato in Italia, scrive e dirige serie tv, documentari e film di inchiesta. Tra le sue opere il film I giorni dell’odio, sulla strage di Erba, le serie-tv Le strade di Max, On the Road Again, Italiani fantastici e dove trovarli, Crown Revolution, le docu-serie Tutto in un giorno, Cash, 24/7, i documentari Lo Stato Social, Missing, L’ultimo esorcista, Zona rossa sempre, La sottile zona rossa. Ha pubblicato il romanzo Wasteland, la terra dei sogni perduti (Fanucci).
 
 
 

Date e orari

07 Mag

18:00 - Inizio evento

Costo

Ingresso libero

Condizioni di accesso

Accessibile

Tipo di evento

Presentazione libro

Ultimo aggiornamento: 10 Marzo 2025, 14:44