Descrizione
Prosegue la rassegna “C’è già domani” organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Felino: 4 incontri con 4 scrittori emiliani.
In sala civica "Amoretti" Tito Pioli presenta "Penna in testa, terra in mano"
Al centro di ogni incontro c’è un libro, una novità editoriale intorno alla quale costruire un momento di riflessione a più voci: un modo per conoscere più da vicino autori locali che raccontano figure femminili e ragazzi dalla vita difficile che risultano veri esempi di resilienza.
Dalla scheda del volume sul sito dell’editore:
Confinamento pandemico, marzo 2020: Maria di San Pietroburgo, insegnante russa alla scuola media Gadda di Parma, conduce gli allievi in passeggiate silenziose leggendo Tolstoj. Con un primo gesto di ribellione costruiscono una capanna e seppelliscono i telefoni. Da quel momento, la tolstojana Maria e i suoi allievi, in una discesa felice verso la libertà, apprenderanno a dedicarsi alla natura imparando dalle usanze degli indiani d'America. Un giorno danzano insieme per celebrare la nascita di una margherita, il giorno prima hanno ballato in gruppo per la morte di un fico. Ogni allievo diventa capace di inventare la propria ballata dedicata ai bambini morti in guerra. Ma i nemici incombono da ogni lato e la nuova comune ispirata ai pensieri di Tolstoj dovrà difendersi da France' o' Pazzo, ras della città Senza pensieri. Il romanzo di Pioli, distillato purissimo e disarmante di follia, radicale e delicato, divertente e commovente, trasforma con radicale originalità l'esperienza della chiusura pandemica in una rivelazione, poetica e visionaria, di ciò che significa e comporta essere creature realmente vive e libere.
Tito Pioli è antiquario e vive a Parma. Ha pubblicato, tra gli altri, i romanzi Ho sposato mia nonna (2017) e Per dire Sole dico Oggipolenta (2021) con Del Vecchio editore.